Ripensare gli spazi interstiziali della chiesa e del monastero di Sen Piyer a Galata

Workshop con studenti di architettura di Istanbul

Il complesso della chiesa e del monastero di Sen Piyer a Galata, costruito progressivamente nel corso dei secoli attraverso l’aggregazione di edifici indipendenti, è un luogo che incarna una storia stratificata, ricca di significato architettonico e culturale. Tuttavia, la mancanza di spazi coperti che collegano i diversi edifici limita attualmente le possibilità di utilizzo del complesso, che potrebbe beneficiare di soluzioni che offrano riparo dal sole e dalla pioggia, migliorando così la sua flessibilità d’uso in relazione al clima mediterraneo.

Il workshop di un giorno, condotto dall’architetto e monaco Michele Badino e dall’architetto Jose M. Garcia Torres, mira a offrire agli studenti un’esperienza di analisi e progettazione che combini teoria e sperimentazione pratica. Gli spazi del complesso saranno osservati, interpretati e ripensati considerando il loro potenziale, attraverso un processo di progettazione aperto e condiviso, che troverà espressione in disegni e modelli.
L’iniziativa, in inglese, gratuita e a numero chiuso, è organizzata in collaborazione con Dost-i İstanbul, Initiatives Depo Pergamon e Meydan Architecture + Design.

Per partecipare è necessaria la pre-registrazione su Eventbrite.

Programma del workshop
Introduzione – Il progetto come processo umano e percorso fisico
Fase 1 – LETTURA (10:30 – 13:00)
• Analisi del luogo (genius loci)
• Studio della storia e delle trasformazioni del complesso
• Lettura del contesto umano, sociale e politico
• Discussione con i rappresentanti del cliente

Fase 2 – PROGETTAZIONE (14:00 – 16:30)
• Identificazione dei possibili utilizzi degli spazi
• Raccolta di idee, suggerimenti e schizzi
• Definizione delle linee di sviluppo del progetto
• Elaborazione di proposte sperimentali attraverso “tentativi successivi”

Fase 3 – ESPOSIZIONE DEI PROGETTI (17:00)
• Presentazione delle idee sviluppate dagli studenti
• Discussione con il cliente e i partecipanti invitati

📌 Destinatari: studenti di architettura e giovani designer interessati a sperimentare la discussione e la ricerca sul campo. Il workshop si tiene in inglese.
📌 Partecipazione: gratuita, previa registrazione obbligatoria (max. 20 studenti).

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *