lurefatti

Les mots pour dire Dieu

Les mots pour dire Dieu Un nuovo libro di Claudio Monge e Denis Gril Nell’ambito del gruppo “Théologie en dialogue”, che riunisce teologi cristiani e musulmani, padre Claudio Monge, direttore del Centro studi domenicano di Istanbul (Dost-I) e Denis Gril, membro dell’Istituto di ricerca sul mondo arabo e musulmano dell’Università di Aix-Marseille, hanno riflettuto insieme …

Les mots pour dire Dieu Leggi altro »

Sull’Incarnazione

Sull’Incarnazione “Sull’Incarnazione del Verbo“, il trattato teologico scritto dal grande padre della Chiesa Atanasio, vescovo di Alessandria d’Egitto (296-373 d.C.), è stato tradotto in turco da Onur Yöş e pubblicato da Kitab-ı Mukkades Şirketi Yayınları nel 2020. Onur Yöş  ci introdurrà alla vita e all’opera di Atanasio ed in particolare al trattato “Sull’Incarnazione del Verbo” . La …

Sull’Incarnazione Leggi altro »

Tradurre l’Utopia

Tradurre l’Utopia Tommaso Campanella e la Città del Sole Filosofo non puramente visionario, interprete a proprio modo di Machiavelli e di Galileo, Campanella guarda ad un mondo possibile dove le ragioni della politica e della scienza moderna possano trovare sostegno rinnovato nella parola di un Dio non mero ‘geometra’. Questo intreccio di motivi è la …

Tradurre l’Utopia Leggi altro »

Croce

La Croce di Cristo 1 ) SIMBOLO E ORIGINE                           La pena della crocifissione, di origine persiana, venne adottata da cartaginesi e romani. Non era inflitta ai cittadini romani, ma riservata agli schiavi e ai non romani che avessero commesso atroci delitti, come assassini, gravi furti ma anche tradimenti e ribellioni, accuse queste …

Croce Leggi altro »

Battistero

Il Battistero           L’acqua, principio della nostra composizione organica e della stessa sopravvivenza, è la pietra angolare del desiderio e della contesa nella Bibbia. È segno di benedizione, vita, fertilità, rinascita e purificazione. È il simbolo supremo di Dio, di cui l’uomo ha sempre sete: “La mia gola ha sete del Dio vivente” (Salmo 62). …

Battistero Leggi altro »

Storia

Un po’ di piu sulla chiesa… In questa chiesa, sei colonnine di marmo sorreggono l’elegante cupola mentre due angeli montano una guardia d’onore; uno di loro rappresenta la “Giustizia” (l’Antico Testamento, colui che impugna la spada) e l’altro l’”Amore di Dio” (colui che impugna la croce). Su ogni lato del tabernacolo si trovano bassorilievi in …

Storia Leggi altro »

Nuovo tempio

La costruzione del nuovo tempio I frati dell’ordine dei Predicatori, comunemente conosciuti in Inghilterra come frati neri per il mantello nero indossato sopra la veste bianca, giunsero a Istanbul (Costantinopoli) nella prima metà del XIII secolo e si stabilirono a Galata, dove costruirono la chiesa di San Paolo. Nel corso della storia, la chiesa è …

Nuovo tempio Leggi altro »

Maria

La Beata Vergine Maria Ci sono tre rappresentazioni principali della Beata Vergine Maria nella Chiesa.   1.La Vergine Maria Odighitria, “la Guida” Il tesoro più grande che la chiesa possiede è la famosa icona della Beata Vergine Maria Odighitria, “la Guida”. Sebbene la sua collocazione sia recente, l’icona ha una storia eccezionale. In seguito, un …

Maria Leggi altro »

Natale 2022/2023

Natale 2022/2023 dove e quando A partire dal 26 novembre la Santa Messa festiva a Sen Piyer è celebrata alle ore 18.30 del sabato. Vigilia di Natale24 dicembre 2022ore 22:00 Galata Sen Jorj Kilisesi, Eski Bankalar Caddesi (Tedesco) ore 20:30 Bakırköy Rosaryo Kilisesi, Rüya sokak (Türkçe)  Messa di Natale25 dicembre 2022ore 10:00 Galata Sen Jorj Kilisesi, Eski Bankalar Caddesi (Tedesco) ore 18:30 Sen Piyer …

Natale 2022/2023 Leggi altro »

La storia dell’ordine domenicano

I domenicani a Istanbul e la Chiesa di Sen Piyer Una conferenza alla Atatütk Kitaplığı Claudio Monge e Paolo Girardelli ripercorreranno la storia dei domenicani a Istanbul fino alla costruzione della chiesa di Sen Piyer secondo il progetto di Gaspare Fossati.La conferenza sarà moderata da Elçin Macar.  Claudio Monge : dottore in teologia delle religioni presso …

La storia dell’ordine domenicano Leggi altro »