Santa Caterina da Siena
I santi domenicani di Sen Piyer
Santa Caterina (1347-1380) nacque a Siena (Italia). a 12 anni rifiutò un matrimonio combinato, perché voleva consacrarsi interamente a Dio. Chiese di entrare in un gruppo di vedove consacrate domenicane (mantellate). In ragione della giovane età, la priora esitò molto ad ammetterla ma acconsentì dopo una grave malattia di Caterina.
Caterina si dedicò al servizio dei poveri e dei malati. Scrisse numerose lettere a uomini politici e papi per pacificare le fazioni che dividevano la chiesa e la sua città natale e un Dialogo con dio, in cui espresse la sua profonda spiritualità. miracolosamente i segni della crocifissione di cristo le si impressero sulle mani e sui piedi. nel 1970 Papa Paolo VI l’ha proclamata dottore della chiesa, prima donna insieme a santa Teresa d’Avila.
#ContagioCulturale
Bibliografia:
C. Monge, L. Refatti, Santi Domenicani, in C. Monge, S. Pedone, Domenicani a Costantinopoli prima e dopo l’impero ottomano. Storie, immagini e documenti d’archivio, Firenze, Nerbini 2017 (Biblioteca di Memorie Domenicane, 17), pp. 281-283.